Introduzione

Nel corso degli ultimi 2 anni, con l’obiettivo di andare incontro alle esigenze degli utenti e per adeguare l’applicazione alle nuove tecnologie dello sviluppo applicativo in ambito web, abbiamo lavorato ad una nuova versione della nostra applicazione simonlib®. Nasce così oggi simonlib® 3.0 che, pur rimanendo fedele alla sua filosofia bottom-up risulta essere completamente rinnovato sia nell’infrastruttura tecnologica, che nella user experience e in molte funzionalità.

Vediamo ora nel dettaglio le singole novità.

Architettura tecnologica

Dal punto di vista della tecnologia la novità maggiore consiste, senza dubbio nella sostituzione dell’Application Server integrato nell’applicazione (FelixCat), ormai obsoleto e privo delle caratteristiche di sicurezza oggi indispensabili, con le più recenti versioni di Tomcat e Apache. In questo modo abbiamo mirato a semplificare e migliorare il processo di sviluppo della piattaforma. La nuova architettura di simonlib® e la sua integrazione con la Base Dati, è ideale per la gestione di una tipica architettura WEB a tre livelli su cui è basato il framework, secondo gli standard definiti dalla J2EE (Java 2 Enterprise Edition).

Gli Standard J2EE prevedono, come detto precedentemente, una architettura a 3 livelli:

  • Nel primo livello le componenti principali sono rappresentate dal Browser presente sulle stazioni di lavoro di ogni singolo client, dal Web Application Server Apache-Tomcat che gestisce correttamente e in maniera sicura i dati del client e da uno strato di software java atto a tradurre le informazioni in un formato adeguato al client (HTML).

  • Nel secondo livello software è racchiusa la logica applicativa che elabora i dati. Anche questo è realizzato usando java ed è ospitato dal Web Application Server. Il codice è stato aggiornato, compilato ed eseguito con le versioni JDK e JRE di recente rilascio in modo da garantire sempre un elevato livello di sicurezza delle informazioni dei propri clienti.

  • Nel terzo livello si trovano il data base e tutti gli strumenti per accedere ed elaborare i dati (ricerche testuali, Data Warehouse, …).

Altra novità che costituisce senza ombra di dubbio un valore aggiunto per simonlib® 3.0 è l’accesso ai dati. La nuova piattaforma potrà esporre i dati presenti sulla base dati tramite l’ausilio di web service, che in formato XML restituiranno le informazioni richieste per rispondere a diverse necessità di linked open data e interoperabilità.

I servizi che saranno messi a disposizione sono :

  • Modulo misure
  • Modulo Domande
  • Risultati degli indici
  • Report
  • Informazioni anagrafiche
  • Informazioni utente

Ogni singolo servizio sarà chiamabile sotto abilitazione IP tramite protocollo http o https,  il quale con le stesse logiche di calcolo e analisi usate dal software per rappresentare il dato statistico sul Client, restituirà in uscita una struttura dati XML  con le informazioni richieste.

Interfaccia grafica

Come accennato brevemente prima, simonlib® 3.0 ha un’interfaccia grafica completamente rivista e molto più accattivante e user friendly rispetto alla precedente.

I dashboard presenti nella home page permetteranno rispettivamente un accesso facilitato ad una visione di riepilogo delle misure più significative, ad una visione grafica degli indici e alla consultazione dei report.

schermata-interfaccia-versione30

Figura 1: Home page della nuova versione

Funzionalità

Alle diverse funzionalità dell’applicazione si accederà direttamente dalla tool bar superiore, senza passare per menù che possono rendere difficoltosa la navigazione.

Albero gerarchico

Rispetto all’albero precedente, il nuovo albero si presenta collassato in modo da permettere una visione d’insieme più completa. La navigazione sullo stesso continuerà ad essere la medesima così come le funzioni che vengono attivate (Visualizzazione delle statistiche, aggregazione dei dati, attribuzione nuovi questionari ecc.).

È stato reso più facile l’ordinamento dei vari nodi dell’albero, anche se questa funzionalità per il momento può essere utilizzata solo a livello di superutente (XSYSTEMS).

Informazioni generali

È stata aumentata la dimensione del campo “Qualifica” ed è stato inserito un tool tip che specifica il numero massimo dei caratteri consentiti.

Questionari

I vecchi profili hanno cambiato nomenclatura e per coerenza con le modalità di rilevazione sono stati chiamati Questionari.

Attraverso una semplice operazione di drag and drop è possibile ordinare i singoli elementi secondo le esigenze proprie di ciascun utente.

Domande

Sono state equiparate alle altre tipologie di indicatori gestiti da simonlib®, per cui nella nuova versione devono essere, come le misure, gli indici e gli schemi di autovalutazione, associate ad un questionario.

Inoltre le domande sono state condizionate in modo da evitare, durante la compilazione di un questionario, l’inserimento involontario di dati erronei.

In questo modo, in primo luogo, non ci sarà più la duplicazione dei dati che rendeva difficoltosa la consultazione delle informazioni generali e molto complessa la loro stampa. In secondo luogo, sarà più semplice creare dei questionari basati prevalentemente su questa tipologia di indicatori.

Nella nuova versione, inoltre, è possibile realizzare delle domande “figlie” partendo direttamente dalla domanda principale evitando inutili passaggi.

Grafici

Sono state integrate nuove librerie di grafici esteticamente molto più invitanti e sarà possibile associare più tipologie di grafici ad una misura o ad un indice

È stata implementata la funzionalità che rende esportabile i grafici in formato immagine .png

Report

È stato reso più accessibile il report relativo al prospetto, in questo modo è possibile fare un report di stampa del questionario.

Nella creazione di nuovi report o nella modifica di report esistenti le etichette relative agli elementi da visualizzare (domande, misure, indici, variabili) vengono auto compilate e possono essere modificate.

È stata corretta la modalità di identificazione del “dato sconosciuto” che creava problemi nella rispondenza dei report.

È stata implementata la transcodifica delle liste predefinite negli export in Excel.

Manuale d’uso

Il nuovo manuale d’uso è disponibile e consultabile direttamente dall’applicazione.

[/fusion_text]